CLOSE

Programma Melanoma e Sarcomi

Direttore

Filippo De Marinis

QUICK FACTS

Al Programma Melanoma e Sarcomi afferiscono le seguenti componenti:

 

L'attività del Programma

pennacchioli queirolo

Direttore della Divisione di

Chirurgia del Melanoma e Sarcomi

      Direttore della Divisione di

      Oncologia medica del Melanoma e Sarcomi  

 

Il Programma Melanomi e Sarcomi è un programma eterogeneo che si propone di ottimizzare risorse scientifiche, logistiche e assistenziali allo scopo di curare neoplasie singolarmente rare, che presentano affinità da un punto di vista intellettuale e terapeutico, tali da giustificarne la gestione comune. 

Lo IEO è in grado di offrire ai pazienti affetti da un tumore raro la stessa competenza e la stessa qualità di cura riservata ai pazienti con tumori più frequenti. Il centro del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale è il paziente, con le sue caratteristiche cliniche e psico-fisiche e le caratteristiche biologiche della sua malattia.

Il programma Melanomi e Sarcomi si basa su un approccio multidisciplinare mirato alla diagnosi e al trattamento di neoplasie a bassa incidenza, che prevede il contributo di specialisti dedicati: oncologi medici, chirurghi, dermatologi, radioterapisti, anatomo-patologi, radiologi, psicologi, fisioterapisti, infermieri di ricerca, ecc.

Gli specialisti del Melanoma e delle Neoplasie cutanee sono dedicati alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla chirurgia e alla terapia medica in tutte le fasi della malattia. Attraverso la disponibilità di numerosi programmi di ricerca clinica, i pazienti hanno accesso oltre che alle terapie standard, anche e soprattutto ai trattamenti più innovativi e promettenti.

Gli specialisti dei Sarcomi dei tessuti molli lavorano in collaborazione con altri centri nazionali e internazionali di riferimento. I programmi terapeutici si avvalgono della combinazione di chirurgia, terapia medica e radioterapia, oltre che alla chirurgia ricostruttiva e alla terapia riabilitativa. La complessità dell’approccio al paziente affetto da sarcoma dei tessuti molli è pertanto maggiormente orientata alla personalizzazione della cura. Anche nell’ambito dei sarcomi delle parti molli sono disponibili opzioni terapeutiche, sia standard che nell’ambito di studi di ricerca clinica.

L’attività clinica si arricchisce della collaborazione con i ricercatori di base dello IEO che si occupano dello studio di modelli di progressione tumorale, dello sviluppo di nuove molecole in grado di colpire precisi bersagli molecolari e dei meccanismi che sono alla base della risposta infiammatoria e immunitaria nei tumori. L’attività è registrata e monitorata nell’ambito di un database istituzionale attivo da alcuni anni e gestito dalla divisione di Epidemiologia e Biostatistica dello IEO.

 

          programma melanoma       programma melanoma     programma melanoma

 

Guarda i video di approfondimento:


la guerra al cancro non ha età

 

Le linee guida di AIOM per lo stadio avanzato                                                 Festival di Salute, over 65: la guerra al cancro non ha età

  • Cura del paziente: melanomi

    MELANOMA

    L’attività sul melanoma si articola su diversi livelli:

    diagnostica

    - chirurgia

    - trattamento della malattia metastatica

     

    L’ attività diagnostica si esplica attraverso diverse attività:

    a) diagnosi precoce delle neoplasie cutanee (melanoma e neoplasie epiteliali di origine non-melanocitaria (non melanoma skin cancer). Questa attività si svolge in ambulatori dedicati per le prime visite e controlli e si avvale di tecnologie all’avanguardia quali la videodermatoscopia e la microscopia laser confocale. L’attività è rivolta sia a soggetti sani (screening) sia a soggetti operati di melanoma o altre neoplasie cutanee;

    • trattamento chirurgico delle neoplasie cutanee: in ambulatorio chirurgico vengono eseguite le asportazioni chirurgiche di lesioni cutanee tumorali o sospette;
    • medicazioni di ferite post-chirugiche in ambulatorio dedicato;
    •  follow-up clinico dei pazienti arruolati in protocolli di ricerca che necessitano di una visita dermatologica periodica;
    • ambulatorio dedicato allo screening dermatologico per i pazienti che eseguono screening oncologico nello spazio istituzionale dedicato al check-up oncologico;
    • attività di consulenza presso i diversi reparti di degenza dell’Istituto su richiesta dei medici dell’istituto per i pazienti ricoverati che presentino manifestazioni cutanee;
    • ambulatorio dedicato alle patologia vulvare, in collaborazione con i Colleghi della Divisione di Ginecologia Preventiva;
    • nuovo Ambulatorio di diagnostica cutanea: di recente introduzione ambulatorio dedicato alla prevenzione e diagnosi precoce nei pazienti con sospette neoplasie cutanee e pazienti ad alto rischio per neoplasie cutanee (melanoma e non-melanoma skin cancer).

    Si tratta di un percorso personalizzato per il paziente che comprende visita dermatologica + videodermatoscopia (mappatura digitale) + eventuale microscopia confocale + eventuale biopsia cutanea/asportazione chirurgica nello stesso giorno grazie all’utilizzo di due ambulatori adiacenti. Si tratta di un servizio unico nel panorama italiano, in convenzione con il SSN.

    Gli ambulatori che verranno attivati nel futuro prossimo saranno i seguenti:

    - ambulatorio di oncotosscità cutanea: dedicato al riconoscimento e gestione degli effetti cutanei dei trattamenti oncologici sistemici e della radioterapia: nell’ambito di un Cancer Center quale è lo IEO, questa attività è fondamentale per dare supporto ai pazienti durante il percorso di cura

    - ambulatori dedicati alla fototermolisi selettiva, alla crioterapia e diatermocoagulazione per il   trattamento delle precancerosi (cheratosi attiniche,  lesioni HPV-correlate, etc)

     

    La malattia diagnosticata e ad estensione locale o loco-regionale viene trattata più spesso con la sola chirurgia.

    -          Trattamento chirurgico del melanoma primitivo e dei tumori cutanei non-melanoma

    -          Trattamento della malattia a localizzazione linfonodale

    -          Trattamento della malattia metastatica extra-linfonodale

     -          Attività di second-opinion

     

    Per quanto riguarda il trattamento sistemico, il programma si avvale di un gruppo di specialisti oncologi dedicato alla  terapia farmacologica delle patologie in carico, che prevede l’uso di immunoterapia, terapia target, chemioterapia e terapie loco-regionali. Grazie al ruolo attivo nell’ambito delle più recenti  ricerche cliniche, l’Oncologia Medica è considerata un centro di riferimento nazionale ed internazionale per la diagnosi e la cura di queste malattie attraverso le più moderne strategie. La stretta collaborazione con gli  altri specialisti, tra cui chirurghi, radiologi, radiologi interventisti, radioterapisti, anatomopatologi  e psicologi,  facilitando l’interazione tra le diverse discipline,  permette  di combinare le varie opzioni e di proporre programmi terapeutici innovativi.  Inoltre la partecipazione attiva negli ultimi 10 anni ai più importanti  studi clinici su trattamenti sperimentali,  ha permesso l’accesso a centinaia di pazienti a nuove terapie efficaci ben prima che queste fossero registrate e commercializzate. La ricerca clinica rimane quindi una priorità della Divisione per continuare ad offrire ai pazienti  ciò che la più moderna farmacologia mette a disposizione. L’Oncologia Medica gestisce, ad oggi,  circa 40  protocolli di ricerca che riguardano sia  la fase precoce di malattia che quella avanzata. Oltre alla ricerca clinica, la Divisione è impegnata in progetti di ricerca traslazionale, intesi come progetti che prevedono una stretta interazione con ricercatori di base, al fine di traslare in clinica i risultati di ricerca di laboratorio. Attualmente sono in via di sviluppo programmi di vaccinoterapia, di creazione di linee cellulari e  di identificazione di fattori prognostici.

  • CURA DEL PAZIENTE: SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI E TUMORI RARI

    I sarcomi dei tessuti molli sono tumori mesenchimali “rari” che originano dalle strutture connettivali e muscolari. Le parti più colpite sono gli arti nel 59% percento dei casi, seguiti da retroperitoneo 15%, tronco 10%, testa e collo 5%, viscerali (esofago, intestino, stomaco, utero ecc.)10%. Sono circa l’ 1% delle neoplasie dell’adulto, con una prevalenza nel sesso maschile, l’ incidenza è di circa 5 nuovi casi all'anno ogni 100.000 persone.  Si osserva un picco nell’età pediatrica e dopo i 60 anni.

    Ci sono noti più di 70 diversi istotipi di sarcomi dei tessuti molli, classificati su base morfologica.

    Un Paziente che venga trattato presso la nostra Istituzione può ricevere un trattamento convenzionale, nell’ambito delle linee guida consolidate oppure un trattamento individualizzato, in rapporto a peculiarità del caso singolo. Ancora, esiste la possibilità di ricevere un trattamento all’interno di uno studio clinico (ad esempio su un nuovo farmaco o su una strategia terapeutica innovativa).

    Da un punto di vista metodologico, tutte le decisioni cliniche vengono discusse in ambito multidisciplinare, condividendo il caso tra chirurghi, oncologi medici, radioterapisti, chirurghi toracici, chirurghi plastici ricostruttori, fisioterapisti, oncopsicologi, radiologi e patologi.

    Il trattamento curativo principale dei sarcomi è, ad oggi, l'intervento chirurgico, che è preferibile venga eseguito in centri di riferimento, al fine di applicare le indicazioni oncologiche dovute e per la maggiore esperienza. La chirurgia può essere integrata con chemioterapia e radioterapia. Soprattutto l'abbinamento con la radioterapia permette di ottenere il controllo della malattia, con buoni risultati, nell'85-90% dei casi con una buona stabilizzazione di malattia per anni.

    Spesso la terapia comprende più modalità terapeutiche, che si susseguono nel programma di trattamento, e che consistono in chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Queste possono essere combinate in differenti modi e quindi le modalità terapeutiche variano a seconda delle caratteristiche della malattia. Per questo è basilare affidarsi a centri specializzati nella gestione dei sarcomi. L’eterogeneità della presentazione anatomica è proprio una delle difficoltà maggiori e il fatto che possano nascere ovunque comporta che anche gli interventi chirurgici possono coinvolgere ogni distretto anatomico e la collaborazione di diversi specialisti chirurghi.

    A seconda del tipo di intervento, della sede, dell’istotipo, del grading, delle dimensioni,  la chirurgia sarà seguita da un trattamento radioterapico locale. La radioterapia, cioè l’applicazione di radiazioni capaci di uccidere le cellule tumorali, viene effettuata in sedi precise, con dosaggi mirati e secondo modalità che variano in funzione del tumore, in quanto non tutti i sarcomi rispondono allo stesso modo. Infine, in relazione soprattutto allo stadio della malattia, viene utilizzata la chemioterapia, che consiste nell’infusione endovenosa o nell’assunzione per via orale di farmaci in grado di selezionare e uccidere le cellule tumorali. I farmaci più attivi sono rappresentati da adriamicina (o epirubicina), ifosfamide, nei sarcomi dei tessuti molli, a cui si aggiungono altri farmaci, come trabectidina, taxani e altri ancora.

     

    -          Diagnostica radiologica, per la definizione dell’estensione locale e delle caratteristiche morfologiche della malattia

    -          Diagnostica patologica e molecolare, per la definizione delle classi di rischio

    -          Trattamento locale, trattamento neo-adiuvante e adiuvante

    -          Trattamento della malattia avanzata

    -          Attività di second-opinion

     

  • ATTIVITÀ EDUCAZIONALI

    Il Programma Melanoma e Sarcomi prevede:

    -          programmi di aggiornamento per i componenti  dello staff, attraverso la partecipazione attiva a attività di formazione nazionali e internazionali

    -          programmi di formazione dei medici di base e degli specialisti

    -          programmi educazionali per i pazienti e le famiglie.

UN PICCOLO GESTO E' PER NOI UN GRANDE AIUTO

PARTNERSHIP

Università degli Studi di Milano

ACCREDITAMENTI PRINCIPALI

Ministero della Salute Joint Commission International bollinirosa

© 2013 Istituto Europeo di Oncologia - via Ripamonti 435 Milano - P.I. 08691440153 - Codice intermediario fatturazione elettronica: A4707H7

IRCCS - ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO